,

Vaccinazioni: le Regioni non si adeguano al Ministero della Salute

Perché nonostante ormai diversi giorni fa il Ministero della Salute abbia riconosciuto che «ai soggetti affetti da disabilità fisica, sensoriale, intellettiva, psichica corrispondenti ai portatori di handicap gravi ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, in quanto riconosciute situazioni di gravità si determinano priorità nei programmi e negli interventi dei servizi pubblici» e dunque che alle persone che hanno una disabilità (qualsiasi essa sia) si debba garantire la priorità nella vaccinazione, quello che sta emergendo è che le regioni continuano a procedere in ordine sparso.

Perché il punto fondamentale è che manca una banca dati delle persone riconosciute come tali dall’articolo 3, comma 3, della legge n.104. Quindi, gli enti locali stanno contraddicendo le stesse indicazioni ministeriali. Dal Lazio alla Sicilia le modalità sono diverse. C’è chi come la regione Puglia e l’Umbria neppure le hanno ancora previste. Mentre l’Emilia Romagna e la Lombardia si stanno adeguando in queste ore

Per questo, oggi, la Federazione italiana superamento handicap torna a chiedere con forza alle istituzioni, stavolta locali, chiarimenti sui vaccini. «Chiediamo alle regioni di adeguarsi ai dettami ministeriali», si legge in una nota stampa pubblicata dalla Fish: «proponendo una diversa modalità di registrazione, attraverso il coinvolgimento dei medici di base. In questo senso, avremmo potuto colmare il vuoto derivante dalla mancanza di una banca dati sulla legge n.104, qualora fossero stati rispettati i tempi previsti per l’adozione della Disability Card».

Questo strumento, dunque, sarebbe potuto diventare il contenitore di dati che avrebbe potuto risolvere il caos sulle vaccinazioni, permettendo, così, anche alle famiglie e ai caregiver di vedere riconosciuto loro un diritto, quello alla salute, previsto dall’articolo 32 della Costituzione.

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità

Politiche socialiScuola

FISH: grave violazione del diritto all’istruzione per Tommy e tutti gli studenti con disabilità

Politiche socialiSalute

Audizione FISH su Nomenclatore tariffario per ausili tecnici

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: bene lo stanziamento, ora si convochi l’osservatorio nazionale

Politiche sociali

FISH: dichiarazioni di Trump su disastro aereo gravi e irricevibili

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica: FISH presenta una memoria

Politiche sociali

FISH: memoria dell’Aktion T4 dovere per la giustizia

Politiche socialiScuola

FISH: la scuola italiana non può essere un ammortizzatore sociale

Politiche sociali

FISH: monitorare le strutture per persone con disabilità