Tariffe postali: perchè Tremonti non firma?

Il Decreto Interministeriale del 30 marzo scorso, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31 marzo, ed in vigore già dal 1º aprile, ha di fatto cancellato uno dei pochi sostegni di cui poteva godere l’editoria del terzo settore e dell’associazionismo: le tariffe postali agevolate.

Immagine che racchiude una serie di riviste del sociale e dell'associazionismoA seguito di un’importante mobilitazione, che ha visto il forte impegno del Forum del III Settore, sembrava essere stata raggiunta una seppur temporanea soluzione, attraverso una copertura di 30 milioni di euro prevista dal cosiddetto “decreto incentivi” (D. L. 40/2010, convertito dalla Legge 73/2010), e rimandata ad un ulteriore decreto interministeriale.

Questo decreto non è mai stato adottato. Manca infatti la firma del Ministro Tremonti, come denuncia in queste ore il Forum del III Settore.

“Perché – chiede il portavoce del Forum Andrea Oliveroil Ministro Tremonti non firma il decreto da tre mesi fermo sulla sua scrivania?”.

“Sappiamo che alcune associazioni stanno giungendo ad accordi diretti con Poste Italiane – prosegue Olivero – ma questo non sblocca certo la situazione di quelle migliaia di realtà della società civile organizzata che hanno dovuto interrompere il loro dialogo con i cittadini”.

“Chiediamo al Ministro Tremonti – ha concluso il portavoce del Forum – di firmare il decreto in tempi brevissimi e al Governo di identificare per le tariffe postali agevolate norme certe e non una tantum che permettano alle organizzazioni di terzo settore di programmare con giusto anticipo le attività di comunicazione, la stampa delle testate e la loro spedizione”.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità