Superare l’impasse sul Nomenclatore Tariffario

Attende ancora l’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni lo schema di Decreto Ministeriale che aggiorna le tariffe per l’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, perfezionando il Decreto del Presidente del Consiglio del 2017 che aveva ridefinito e aggiornato i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) e sostituendo appunto i vecchi tariffari per la specialistica ambulatoriale e per quella protesica.

Di fronte a questa inaccettabile impasse, prende ora posizione la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), con le parole del proprio presidente Vincenzo Falabella, che dichiara: «Sono passati addirittura cinque anni dal Decreto del Presidente del Consiglio sui nuovi LEA, ma ancora oggi i cittadini e le cittadine con disabilità ne attendono la piena attuazione. Stiamo dunque continuando a perdere tempo prezioso per garantire la salute ed il diritto di cittadinanza per le persone con disabilità».

«Va per altro considerato – aggiunge Falabella – che nella bozza di Decreto Ministeriale da noi esaminata, permangono alcuni problemi non trascurabili. Uno per tutti quello riguardante i disturbi dello spettro autistico per i quali gli interventi previsto sono solo quelli in ambito di psicomotricità e di logopedia, dimenticando quanto previsto da Leggi e Linee Guida approvate già da molti anni. Nel ribadire quindi che per molte persone con disabilità l’accesso agevolato agli ausili e ai presidi diviene fondamentale e di garanzia per il loro diritto di cittadinanza, chiediamo alla Conferenza Stato-Regioni di affrontare rapidamente le varie criticità del Decreto e di approvarlo senza perdere più tempo, per garantire innanzitutto un’erogazione uniforme delle prestazioni su tutto il territorio nazionale».

«Sono ormai troppi anni – ribadisce il Presidente della FISH – che i cittadini e le cittadine del nostro Paese attendono di ottenere quelle prestazioni riconosciute essenziali, per garantire la salute, sia a livello individuale che collettivo. Ora dunque che il testo è arrivato alla Conferenza Stato-Regioni ci aspettiamo che tutto si definisca in tempi rapidi, perché è impensabile rallentare ulteriormente un provvedimento che deve invece diventare attuativo con estrema urgenza».

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità