Spending review: FISH incontra IdV

Felice Belisario, Capogruppo IdV al SenatoUna rappresentanza della FISH – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap ha incontrato al Senato una delegazione dell’Italia dei Valori: oltre al capogruppo IdV, Felice Belisario, il senatore Giuseppe Caforio e Mario De Luca, responsabile nazionale IdV per la disabilità.
Sul tavolo le urgenze delle norme in discussione in materia di revisione della spesa. Il decreto legge (95/2012) è all’esame alla Commissione Bilancio del Senato dove l’analisi del testo dovrebbe concludersi entro domani, per poi passare in aula per una approvazione che si prevede rapidissima. Gli interventi in aula sono contingentati e, quasi certamente, il Governo porrà la fiducia per poter contare su un rapido passaggio alla Camera. I margini di aggiustamento del testo sono, quindi, molto limitati.
La FISH ha presentato nel dettaglio i propri emendamenti al decreto sulla spending review, chiedendo in modo netto che vengano reperite le risorse e previsti stanziamenti significativi a favore delle famiglie, delle persone con disabilità, dei non autosufficienti.
Se si legge con attenzione il testo del decreto – ha commentato Pietro Barbieri, presidente della FISH – si può notare come non vi siano solo restrizioni di spesa, sulle quali comunque si dovrebbe discutere, ma ci sono anche alcuni specifici finanziamenti o rifinanziamenti (ad esempio sul soccorso alpino) frutto di una specifica decisione politica e non di una scelta tecnica.”
Se vi sono i margini per una scelta politica, la FISH ritiene che debba essere innanzitutto rifinanziato il Fondo per le politiche sociali, ormai esangue, e il Fondo per la non autosufficienza. Analoga attenzione ci deve essere per la qualità della tutela della salute: gli sprechi sono evidenti anche alla FISH, ma vanno affrontati in modo raffinato ed incisivo, non certo con tagli lineari o con modalità rozze ed inefficaci.
La medesima considerazione vale per i tagli consistenti al no profit italiano, le cui attività di supporto e di affiancamento ai servizi pubblici rischiano di scomparire dal panorama nazionale con grave danno per tutti.
Il Senatore Belisario, condividendone i contenuti, si è reso disponibile a riproporre in Commissione Bilancio gli emendamenti della FISH, in particolare per l’obiettivo di garantire nuovi e necessari stanziamenti per le politiche sociali e per le persone con disabilità.
Queste istanze, per essere accolte, – conclude Barbieri – hanno necessità di un supporto politico ampio e bipartisan per il quale ci appelliamo a tutti i gruppi parlamentari di Senato e Camera.”

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità