Rapporto Sbilanciamoci! 2014

Giovedì scorso è stato presentato a Roma il XV Rapporto Sbilanciamoci! che, come ogni anno, analizza la legge di Stabilità (ex Finanziaria) proponendo una manovra alternativa e sostenibile, a partire dall’analisi del contesto nazionale ed europeo.

Anche per l’edizione 2014 la FISH, che è una delle organizzazioni aderenti alla Campagna Sbilanciamoci!, ha curato i capitoli inerenti la disabilità, sintetizzando i dati e le informazioni disponibili in tema di politiche sociali, scuola, occupazione, lavoro di cura, spesa delle famiglie, rischio di povertà e di impoverimento.

Sul versante delle proposte, il Rapporto Sbilanciamoci!, tra le altre cose, evidenzia la necessità di un finanziamento adeguato e strutturale del Fondo Nazionale Politiche Sociali, prevedendo uno stanziamento almeno triennale, indicando le voci e le proporzioni di spesa e introducendo i Livelli Essenziali delle Prestazioni Sociali. Lo stesso dicasi per il Fondo Nazionale per la Non Autosufficienza, ancora molto limitato rispetto alle reali esigenze.

Sul tema specifico della disabilità (pag. 146), la Campagna Sbilanciamoci! pone l’accento sull’inclusione scolastica e lavorativa delle persone con disabilità, nonché sul contrasto al rischio di povertà e impoverimento.

In particolare, rendere pienamente esigibile il diritto allo studio non significa solo garantire il sostegno scolastico, ma perseguire in ogni ambito e con ogni mezzo la reale inclusione scolastica degli studenti con disabilità. Tale obiettivo comporta il coinvolgimento di tutti gli operatori della scuola, spesso non adeguatamente preparati; bisogna, quindi, investire nella formazione e nell’aggiornamento degli insegnanti, del personale ATA, dei dirigenti scolastici.

Sul versante del lavoro, vanno previste ulteriori forme di incentivazione all’assunzione delle persone con disabilità, allo svolgimento dell’apprendistato e dei tirocini professionali. E analoghi incentivi vanno introdotti anche a favore dell’autoimprenditorialità delle persone con disabilità, in forma singola o associata.

Infine, rispetto alle misure di contrasto alla povertà e al rischio di impoverimento, si esorta il Governo ad assumere tra i criteri per l’individuazione della platea dei beneficiari la condizione di disabilità, che costituisce uno dei primi elementi di impoverimento e di povertà.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità