Rapporto Inapp 2021 – Lavoro, formazione e società in Italia nel passaggio all’era post Covid-19

Il Rapporto INAPP 2021presentato il 16 luglio a Montecitorio presso la Sala della Regina, è il primo dell’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche, ma riprende la tradizione decennale dell’Isfol. Il Rapporto traccia le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei macro-trend globali di cambiamento dei sistemi economici, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico, e descrive dinamiche e scenari evolutivi di medio periodo relativi al mondo del lavoro, della formazione e della società per i quali, nella prospettiva di analisi dell’Istituto, sembra esservi maggior bisogno di interventi da parte dei decisori politici, per affrontare adeguatamente sia le presenti emergenze congiunturali, sia le criticità strutturali.

Negli ultimi mesi il mondo del lavoro ha subito una sorta di ‘stress test’ che ha messo in evidenza criticità e debolezze strutturali, aprendo profonde ferite non ancora cicatrizzate. Tra le ferite si registrano le difficoltà, e spesso la chiusura, di diverse unità produttive; i licenziamenti, i mancati rinnovi dei contratti a termine e le difficoltà del lavoro autonomo; la caduta del reddito da lavoro (anche da lavoro atipico) per larghe fasce della popolazione, cui si è sopperito con sostegni di emergenza in aggiunta al pilastro del Reddito di Cittadinanza; l’accentuazione dei problemi nella prospettiva di genere e dell’inserimento lavorativo della popolazione giovanile. Ma la crisi legata alla pandemia ha intaccato anche la dimensione del vivere sociale: i processi educativi per tutte le età hanno subìto torsioni spesso con conseguenze negative, i rapporti interpersonali, quando non interrotti dagli esiti letali dei contagi, sono stati sottoposti a tensioni che hanno colpito specialmente i soggetti costretti a condurre nuove forme di convivenza e di lavoro in condizioni di emarginazione sociale e di disagio abitativo; le persone con disabilità hanno spesso dovuto affrontare lunghi periodi di isolamento e di paura.

La possibilità di realizzare un sistema organico di interventi è però oggi accresciuta dalla presenza delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), da non sprecare, per poter ricomporre quelle lacerazioni che hanno rivelato criticità strutturali già presenti nel sistema, ma per lungo tempo ignorate o non adeguatamente affrontate.

Riportiamo a seguire il link al testo integrale messo a disposizione da Inap

Accedi al volume integrale

Vai alla versione sfogliabile

Vai alle infografiche di sintesi

Per maggiori informazioni è possibile consultare le nostre analisi nei Focus Diritto al lavoro e Condizioni di lavoro.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità