Pubblicazioni

L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità – dati statistici A.S. 2011/2012

Tipo documento: Ricerca
Editore: Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR)
Data di pubblicazione:2022
Ambito territoriale:,

Ma quanto mi costi?Verso il Piano Nazionale per le Malattie Rare: proposte e indirizzi su come ridurre le diseguaglianze nei confronti dei malati rari e delle loro famiglie in tempi di crisi

Tipo documento: Ricerca
Editore: UNIAMO – Federazione Italiana Malattie Rare
Data di pubblicazione:2022
Ambito territoriale:

Determinazione e relazione della Sezione del controllo sugli enti sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) per l’esercizio 2012

Tipo documento: Relazione
Editore: Corte dei Conti
Data di pubblicazione:2022
Ambito territoriale:
Argomenti:

Relazione del Ministero della salute sullo stato di attuazione delle politiche inerenti la prevenzione della cecità, l’educazione e la riabilitazione visiva (Legge 284/97). Dati 2012.

Tipo documento: Relazione
Editore: Ministero della salute
Data di pubblicazione:2022
Ambito territoriale:,

I giovani con disabilità e il mondo universitario nelle Regioni del Sud

La ricerca, realizzata nell’ambito del progetto Lab.Giovani, si è posta l’obiettivo di indagare il percorso universitario degli studenti con disabilità nel Sud, al fine di approfondirne l’esperienza e di verificare se l’offerta di servizi esistente risulti adeguata a garantire a tutti il diritto allo studio

La partecipazione dei giovani con disabilità nelle Regioni del Sud

La ricerca, realizzata nell’ambito del progetto Lab.Giovani, si è posta l’obiettivo di indagare la partecipazione/inclusione degli adolescenti con disabilità (15-19 anni) residenti al Sud in tutti gli ambiti della vita sociale

Le parole del lavoro

La ricerca, realizzata all’interno del progetto Le parole dei diritti, ha perseguito l’obiettivo di raccogliere idee, riflessioni, esperienze e opinioni in merito ai servizi per l’inserimento lavorativo ex lege 68/99 nell’ambito di otto regioni italiane (Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Toscana, Umbria, Veneto)