Per una “Buona Scuola” inclusiva

La Buona Scuola - Facciamo crescere il PaeseNell’agenda di Governo, come noto, è fissato l’intento di una riforma complessiva del sistema scolastico italiano. L’iniziativa politica denominata “La Buona Scuola”, di cui si stanno delineando i contorni, ha anche offerto una forma di consultazione pubblica attraverso un sito specifico: www.labuonascuola.gov.it

La novità non poteva sfuggire all’attenzione dell’Osservatorio ministeriale sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità, incontratosi ieri e presieduto dal Ministro Giannini.

Le Federazioni delle persone con disabilità, FAND e FISH, che partecipano stabilmente all’Osservatorio, hanno apprezzato la prima stesura del documento governativo nella parte che prevede l’immissione in ruolo di molti docenti. Questo intervento garantirà una maggiore continuità didattica. Al contempo le Federazioni hanno posto l’accento sulla necessità che i circa tremila docenti che diverranno insegnanti per il sostegno seguano una formazione seria e adeguata.

Positiva pure la valutazione del complessivo sistema di istruzione che si intende adottare. Esso però dovrà prevedere alcuni indicatori per valutare l’effettivo livello inclusivo delle singole classi e scuole.

Dove invece il documento governativo deve essere integrato è sul tema della formazione iniziale ed obbligatoria in servizio dei docenti curricolari sulle didattiche inclusive. A tal proposito è stato emanato un decreto col quale si prevedono brevi corsi di aggiornamento a partire dal prossimo mese, con la collaborazione pure di esperti gratuiti delle due Federazioni.

Per migliorare ulteriormente il documento governativo, il Ministro ha promesso che verrà integrata nel testo normativo una specifica proposta di legge per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica già predisposta dalle Federazioni in seno all’Osservatorio scolastico ministeriale.

I lavori si sono conclusi con la comunicazione che il 3 dicembre la Giornata mondiale delle persone con disabilità verrà celebrata, oltre che in tutte le scuole, anche presso il Ministero dell’Istruzione alla presenza di vari Ministri e con un incontro col Capo dello Stato.

Consulta il testo della proposta di legge elaborata dalle Federazioni in seno all’Osservatorio (pdf, 174 kB)

Nota: presso la Camera (Atti Camera n. 2444) è presente ufficialmente la proposta “Norme per migliorare la qualità dell’inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali” che però riporta un testo risalente al 2013 successivamente rivisto dallo stesso Osservatorio.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità