Per un nuovo welfare comunitario di inclusione ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­ ͏ ‌     ­
Versione web | Disiscriviti | Aggiorna profilo
‌
fish
Sabato alle 10 il Digital talk del Progetto Welfare 4.0
‌
‌

Per un nuovo welfare comunitario di inclusione

welfare‌

Entra nel vivo delle azioni progettuali (ricerca e formazione), l’iniziativa denominata “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, finanziata nell’ambito dell’Avviso 2/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il progetto Welfare 4.0 punta a formare, attraverso tutti gli strumenti culturali e tecnici basati sui principi della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, tutti quegli operatori pubblici e privati che operano nei diversi sistemi regionali, al fine di implementare un nuovo welfare comunitario d’inclusione. Oltre che sensibilizzare gli operatori della comunicazione e del mondo dell’informazione nel costruire una nuova cultura, immagine e rappresentazione della disabilità, sono coinvolti nel progetto i partner: FISH Onlus – Capofila, (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), la UILDM Direzione Nazionale (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) e LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità), con le collaborazioni esterne di diverse università, enti locali ed associazioni del terzo settore.

«Il progetto Welfare 4.0 nasce dalla considerazione che l’emergenza dovuta al coronavirus ha ulteriormente confermato le criticità del welfare state italiano mettendo a nudo la fragilità del modello della presa in carico alla base dei servizi rivolti alle persone con disabilità», spiega il Presidente della FISH, Vincenzo Falabella: «ma anche dall’attenta valutazione del fatto che i 20 welfare regionali, spesso assai diversi tra loro in termini di risorse economiche e di azioni messe in campo, si concentrano sull’offerta di servizi che non hanno spesso finalità di empowerment, di abilitazione e di inclusione, premesse, queste, indispensabili per il conseguimento della piena cittadinanza delle persone con disabilità». 

La FISH, con l’intero partenariato, dedica il progetto a Rita Barbuto, attivista per i diritti delle persone con disabilità recentemente scomparsa. Il prossimo 9 aprile alle ore 10.00, al via il primo di una serie di workshop di sensibilizzazione che vedranno come relatori autorevoli esponenti tecnici del mondo sociale ed universitario. Si potrà partecipare al digital talk su “La definizione di un welfare comunitario di inclusione. Per un nuovo modello di progetto personalizzato per la disabilità”, online in diretta streaming sulla PAGINA FACEBOOK e sul CANALE YOUTUBE DI FISH, oltre che sullo stesso SITO INTERNET DELLA FEDERAZIONE, dove è possibile consultare anche il programma dei lavori. Sarà inoltre possibile accedere attraverso QUESTO LINK ALLA SALA ZOOM creata per l’evento.

Read More
‌
‌
Hai ricevuto questa email perché ti sei iscritto a FISH ONLUS come . Se non desideri più ricevere e-mail, Disiscriviti.

FISH NAZIONALE Via Filippo Corridoni, 13 - Roma C.F. 96328860588 - P.I. 06957381004 Tel. 06.78851262 Presidenza: presidenza@fishonlus.it Ufficio stampa: ufficiostampa@fishonlus.it presidenza.fishonlus@pec.it

© 2025 FISH Onlus, All rights reserved.

Share this on FacebookShare this on TwitterShare this on YoutubeShare this on LinkedinShare this on Instagram
‌