L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità 2012-2013

Il 16 dicembre 2013 è stato pubblicato il report, realizzato annualmente dall’ISTAT, su L’integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole primarie e secondarie di primo grado statali e non statali, relativo all’Anno Scolastico 2012-2013.

Gli alunni con disabilità in Italia sono circa 149 mila (il 3,2% del totale degli alunni), di cui circa 84 mila nella scuola primaria (pari al 3,0%) e poco più di 65 mila nella scuola secondaria di primo grado (il 3,7%). Rispetto all’anno precedente, l’aumento complessivo è di circa 4 mila alunni, in entrambi gli ordini scolastici, proseguendo la tendenza crescente registrata negli ultimi 10 anni.

Il report intende scattare una fotografia dell’integrazione scolastica degli alunni con disabilità, fornendo dati sia sul sostegno didattico, in termini di ore prestate, attività prevalenti e continuità del rapporto con l’alunno con disabilità, sia sull’assistenza educativa culturale o ad personam (AEC).

Ma il report registra anche le carenze esistenti, che vengono evidenziate, ad esempio, in termini di famiglie che hanno fatto ricorso per ottenere un aumento delle ore di sostegno (quasi il 9%) o di difformità territoriali nell’erogazione dei servizi di supporto. Nel Mezzogiorno, dove sono più numerosi gli alunni con disabilità non autonomi, la quota di famiglie che ha fatto ricorso per le ore di sostegno è circa il doppio rispetto a quella del Nord, e parallelamente risulta inferiore il numero di ore medie settimanali di assistenza educativa culturale o ad personam fornite dagli Enti locali.

Il report affronta anche il tema dell’accessibilità delle strutture scolastiche e dell’utilizzo delle tecnologie per l’apprendimento e la comunicazione. Infine, troviamo informazioni sulla partecipazione alle attività extra-scolastiche, dalle quali risulta esclusa circa la metà degli alunni con disabilità.

Per un quadro più completo è possibile consultare il nostro Focus sul diritto all’istruzione.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità