Le proposte del Forum sulla manovra finanziaria

Logo del Forum III SettoreDebole, poco equa e carente di ogni confronto con le parti sociali: questo il commento del Forum del Terzo Settore alla manovra finanziaria.

“Rimettere in ordine i conti pubblici – afferma il portavoce del Forum del Terzo Settore Andrea Olivero non deve comportare l’aggravamento della già fragile situazione sociale nel nostro Paese e non può essere attuato attraverso semplici episodi correttivi: occorrono riforme strutturali innovative che sappiano coniugare rigore, equità e sviluppo”.

Sulla manovra finanziaria il Forum del Terzo Settore ha elaborato un documento in cui, alla critica costruttiva, vengono affiancate alcune proposte ritenute irrinunciabili:

  • una più incisiva lotta all’evasione fiscale accompagnata da scelte redistributive delle risorse recuperate, così da rendere esplicito il legame tra la corretta contribuzione di ogni singolo e  il beneficio pubblico;
  • interventi di riqualificazione dei costi e della spesa pubblica attraverso la riforma della pubblica amministrazione centrale e locale, a partire dalla sanità e dal welfare;
  • l’abolizione dell’innalzamento della percentuali di invalidità per aver diritto all’assegno;
  • interventi che possano assicurare una migliore redistribuzione della ricchezza, quali la tassazione delle rendite finanziarie;
  • l’aumento delle misure di contrasto alla povertà nella prospettiva di dotare anche il nostro Paese di strumenti strutturali volti al sostegno al reddito di quanti si trovano nella condizione di povertà assoluta;
  • la ripresa degli investimenti nell’educazione, la ricerca e la cultura, ambiti cruciali per il potenziamento – nel medio e lungo termine – del capitale umano del Paese;
  • la razionalizzazione e la complessiva riduzione delle spese militari, avviando un serio dibattito sull’adeguatezza dell’attuale modello di difesa a interpretare la vocazione internazionale del Paese.
  • il rispetto degli impegni internazionali sulla spesa per la cooperazione allo sviluppo, ridotta oggi a limiti insostenibili;
  • la crescita degli investimenti per il rafforzamento del tessuto sociale e delle organizzazioni che lo promuovono, a partire da un congruo aumento del fondo per il Servizio civile e dalla stabilizzazione del “cinque per mille”.

“Ci attendiamo – conclude Olivero da Palazzo Chigi una convocazione per affrontare insieme tutti i punti della manovra finanziaria e le nostre proposte in particolare”.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità