L’8 marzo tutti i giorni

«Quella di oggi non sarà una Giornata internazionale della Donna come le altre. In questo momento, infatti, non possiamo non guardare alla terribile situazione che stanno vivendo le donne dell’Ucraina, con e senza disabilità, dopo un periodo di due anni segnato dalla pandemia, che ha messo a dura prova tutti, ma soprattutto le fasce più fragili della popolazione e tra queste proprio le donne», dichiara il presidente della Federazione Italiana Superamento Handicap, Vincenzo Falabella.

E poi il presidente FISH ribadisce: «in questo senso l’impegno della Federazione è quotidiano e non guarda soltanto all’8 marzo. Il nostro impegno per informare e agire in maniera capillare sulle discriminazioni multiple e sugli atti di violenza che colpiscono le donne con disabilità avviene tutti i giorni. E in questa fase storica non può che rivolgersi anche a fornire tutto il supporto necessario alle donne che stanno vivendo in una situazione di guerra».

Parole rilanciate dalla responsabile del gruppo donne e vice-presidente FISH, Silvia Cutrera. Che aggiunge: «nel nostro Paese ci sono ancora troppe barriere non soltanto fisiche, ma anche culturali, che ostacolano una piena e adeguata fruizione dei diritti delle donne con disabilità. Per questo alziamo la voce non soltanto per condannare le discriminazioni multiple e intersezionali che noi donne continuiamo a subire, ma anche per chiedere che i poteri pubblici adottino un’agenda politica inclusiva che abbracci la diversità delle donne senza eccezione alcuna».

Prosegue Cutrera, ribadendo che «sono necessarie politiche di prevenzione, dato che le donne con disabilità sono maggiormente esposte al rischio di essere vittime di violenza e molestie sessuali e hanno spesso maggiori difficoltà a rivelare la violenza e a cercare aiuto». E ricordando, inoltre, tra gli appuntamenti di questi giorni a cui lei stessa parteciperà come relatrice, l’incontro organizzato insieme alla FISH Calabria, nel quadro di una rassegna di libri scritti o che raccontano di donne con disabilità, dedicata a Rita Barbuto, recentemente scomparsa, in ricordo del suo lungo impegno per i diritti umani. Infine, un evento on-line che si terrà l’11 marzo, durante il quale Cutrerà presenterà i dati del rapporto VERA (Violence Emergence Recognition and Awareness), una indagine FISH sul fenomeno delle donne con disabilità che hanno subito violenza.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità