FISH: una proposta per l’inclusione scolastica

Bambini a scuolaDopo la presentazione, nel marzo scorso, del Disegno di Legge (Senato 2594) da parte degli Onorevoli Bevilacqua e Gentile, si erano sollevate numerose critiche contro l’ipotesi sintetizzata, forse semplicisticamente, come “privatizzazione del sostegno scolastico alle persone con disabilità”. Le polemiche erano state tanto forti che lo stesso sottosegretario all’Istruzione, Onorevole Pizza, aveva rassicurato le Federazioni delle persone con disabilità che il Governo non avrebbe sostenuto quell’ipotesi normativa.

Ignorando le diffuse e circostanziate critiche, il 7 giugno scorso alla Camera è stato presentato un altro Disegno (Atti Camera 4405) pressoché identico, a firma Onorevole Dima (PdL) e altri. Il testo è ora assegnato alla Commissione Cultura e può iniziare il suo iter parlamentare.

Il contestuale deposito di due Disegni di Legge uguali presso entrambi i rami del Parlamento tradisce una evidente strategia con finalità sulle quali si possono esprimere solo supposizioni: interessi di parte sulle consulenze per i disturbi specifici dell’apprendimento per i quali è stata di recente approvata una nuova norma? Contenimento della spesa per il sostegno ai disabili? Restringimento delle competenze delle ASL?

Ad ogni buon conto, al di là di quanto effettivamente affermano letteralmente i Disegni di Legge, e al di là di quelle che sono le sue reali finalità – commenta Pietro Barbieri, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – il testo non produrrebbe, nella migliore delle ipotesi, alcun reale cambiamento positivo nella qualità didattica e dell’inclusione scolastica.

Il timore evidente è che nell’ambito scolastico entrino figure professionali prive di competenza e di formazione specifica e che le scuole rimangano comunque con risorse limitate. Infatti, i DdL non prevedono alcuna copertura economica aggiuntiva.

Non è un caso, quindi, che la FISH stia per presentare una propria proposta. Sul testo raccoglierà l’adesione bipartisan per il deposito presso Camera e Senato.

Non è certo una controproposta ai due Disegni di Legge presentati – anticipa Pietro Barbieri – ma qualcosa di più ampio e approfondito. I nostri principi ispiratori non sono certo in quei Disegni, ma nella Costituzione e nella Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. Vogliamo davvero nuove regole che impongano qualità e competenza nel sostegno e nelle attività di supporto, essenziali alla reale inclusione scolastica.”

Sono proprio i principi di qualità, di competenza, di motivazione, di formazione, di investimento nelle capacità professionali degli operatori scolastici, i cardini della nuova proposta elaborata dalla Federazione.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità