FISH e FAND incontrano il Ministero della Pubblica Istruzione

Libri su uno scaffaleFAND e FISH – le due Federazioni delle persone con disabilità – negli ultimi mesi hanno espresso ripetutamente il loro disappunto per il sovraffollamento delle classi in presenza di alunni con disabilità e per il numero di disabili per classe superiore a quello previsto dalle norme vigenti. Altrettanta preoccupazione per il diritto ad un sostegno scolastico certo e di qualità: le restrizioni di bilancio, la mancanza di formazione adeguata di tutti gli insegnati preposti al sostegno, i tagli di personale trasformano spesso l’inclusione scolastica in un umiliante percorso ad ostacoli.

E le due Federazioni toccano con mano, quotidianamente, un disagio di migliaia di famiglie che si trasforma sempre più spesso in contenzioso, in ricorsi, in azioni legali per ottenere – ad esempio – le ore di sostegno sufficienti per i propri figli. La stessa Corte Costituzionale (Sentenza 80/2010) ha dichiarato illegittime le norme che proibivano l’assunzione di insegnanti di sostegno in deroga alle norme approvate per limitare nuove assunzioni. Grazie a quella Sentenza ci sono stati 3.000 posti in deroga che si aggiungono agli altri già disponibili (circa 90.000).

È in questo clima che FAND e FISH hanno incontrato ieri i massimi funzionari del Ministero della Pubblica Istruzione. Il primo e il più importante impegno assunto è di natura pratica: onde evitare i ricorsi al giudice delle famiglie, al Ministero si impegnano ad accogliere le segnalazioni su casi specifici di sovraffollamento ed intervenire presso gli uffici scolastici regionali eventualmente autorizzando deroghe.

Un impegno anche sulla qualità del sostegno: per la prima volta i docenti (tutti, non solo quelli di sostegno) verranno obbligati ad acquisire un certo numero di crediti di formazione iniziale sulla disabilità. Ora il confronto – anche con i sindacati – si sposta sui contenuti dei crediti e sull’aggiornamento dei docenti in ruolo.

Ancora insoddisfacenti, invece, le risposte sui dati effettivi relativi alla disabilità nella scuola e sulla qualità dell’inclusione scolastica. Utile sarebbe il ripristino dello specifico Osservatorio sull’inclusione scolastica su cui il Ministero ancora sembra titubante.

E infine la garanzia della continuità didattica per gli studenti con disabilità: delle regole e delle soluzioni per garantirla se ne parlerà – forse – il prossimo anno. Con la riduzione del personale e la “ristrutturazione” del sistema scolastico in atto, sembra che questa legittima aspirazione debba rimanere ancora per un po’ “lettera morta”.

Luci ed ombre, quindi, al termine dell’incontro, ma almeno si rileva la soddisfazione per un confronto che sembra essere ripreso dopo mesi di stagnazione.

Scarica il comunicato stampa (pdf)

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità