FISH e FAND: basta disparità tra regioni, garantire i diritti su tutto il territorio nazionale

Oggi pomeriggio, nella sede del dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, la FISH e la FAND hanno incontrato la ministra per le disabilità, Erika Stefani e il presidente della Conferenza Stato-Regioni, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga. Al centro del confronto, l’urgenza di garantire i livelli essenziali di assistenza, con uniformità, tra le diverse regioni. «Perché quello che è accaduto in questi mesi con i vaccini non debba più succedere», hanno ribadito nel corso dell’incontro i due presidenti della FISH, Vincenzo Falabella, e della FAND, Nazaro Pagano.

«A margine di una intensa riunione all’interno del Consiglio della FISH che si è tenuta la scorsa settimana, è emersa la necessità di superare alcune criticità del titolo V della Costituzione: in particolare, la frammentarietà degli interventi previsti nell’ambito del diritto alla salute»,  spiega Falabella: «così, è nata la necessità di incontrare, insieme alla FAND, la ministra per le disabilità, Erika Stefani e l’attuale presidente della Conferenza Stato Regioni, il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, al fine di superare le criticità dell’attuale legislazione regionale, le quali sono emerse in tutta la loro drammaticità durante la pandemia». «Abbiamo chiesto l’istituzione di un tavolo permanente sulla disabilità all’interno della Conferenza Stato-Regioni», conferma il presidente della FISH.

«Perché quello che è avvenuto per i vaccini, non debba più accadere. Le regioni, in questo senso, si sono mossi a compartimenti stagni, ognuna è andata per proprio conto», ha ricordato Falabella.  «Ed è per questo che, oggi, grazie alla presenza nel corso dell’incontro del presidente della Conferenza Stato-Regioni, Massimiliano Fedriga, abbiamo discusso di come individuare delle buone prassi per il sostegno alla vita indipendente, del “dopo di noi”, del fondo nazionale per la non autosufficienza e molti altri aspetti che impattano sulla vita delle persone con disabilità e le loro famiglie; e di come garantire, inoltre, l’uniformità dell’erogazione dei livelli essenziali di assistenza su tutto il territorio nazionale», ha proseguito il presidente della FISH.

E poi hanno concluso così, i due presidenti di FISH e FAND: «dalla Lombardia alla Calabria occorre dare risposte certe a quelli che sono bisogni, oltre che diritti, dei cittadini con disabilità. Dunque, basta disparità tra regioni. Finiamola con le differenze territoriali nell’erogazione dei servizi e nel soddisfacimento dei bisogni».

Nel corso dell’incontro che si è tenuto oggi pomeriggio, poi, le due Federazioni e le loro controparti istituzionali hanno convenuto sulla necessità di una riorganizzazione adeguata dei servizi socio sanitari, sul potenziamento dei servizi distrettuali (assistenza domiciliare e cure primarie) e sull’urgenza di potenziare la dimensione di umanizzazione delle cure. Più in generale, hanno concordato su una sostanziale riforma dell’attuale sistema di welfare, basato principalmente sul sistema di protezione, in favore di un nuovo modello basato sui diritti civili, sociali, umani.

E questo anche in relazione anche all’investimento straordinario sulle infrastrutture sociali, sui servizi sociali e sanitari di comunità e domiciliari per migliorare l’autonomia delle persone con disabilità che è stato previsto all’interno del Recovery Plan.

 

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità