FAND e FISH e l’inclusione a scuola: confronto con il Ministero

Si è svolto il 3 novembre l’atteso confronto fra le Federazioni delle persone con disabilità (FAND e FISH) e i dirigenti del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il tema sul tavolo: le effettive politiche di inclusione scolastica delle persone con disabilità e gli ostacoli che ne frenano l’attuazione.

Alunni in classePrimo dato interessante fornito dal Ministero: a fronte di circa 4.000 unità in più di insegnanti per il sostengo, c’è stato un aumento – omogeneo su tutto il territorio nazionale – degli alunni con disabilità certificata di circa 5.000 unità rispetto agli anni precedenti. Quindi: più insegnanti di sostegno, ma anche più alunni disabili.

Non ci sono ancora dati, invece, sul numero delle classi sovraffollate nonché sul numero di quelle con eccessiva concentrazione di alunni con disabilità. Saranno disponibili a fine anno e comunque dopo aver sentito il Garante per la Privacy.

Altro tema forte: la formazione obbligatoria di tutti i docenti rispetto ai temi della disabilità. È stato rilevato che la formazione preliminare è in parte prevista da un recente Regolamento MIUR, per la cui attuazione è stata insediata una commissione di esperti che definirà i programmi. Rispetto invece alla formazione in servizio, il Ministero organizzerà un incontro con le organizzazioni sindacali al quale sarà invitata una delegazione di FAND e FISH. L’effettiva realizzazione dei corsi di formazione in servizio sarà condizionata dai tagli operati dal Ministero dell’Economia.

Le Federazioni hanno poi manifestato perplessità sulle recenti disposizioni (art. 5, comma 2, Legge 170/2010) che stabiliscono il possibile esonero dallo svolgimento delle lingue straniere per gli studenti certificati con “disturbo specifico dell’apprendimento”. La normativa vigente, però, non prevede il conseguimento del diploma per chi non sostiene tutte le prove d’esame. Su questa situazione di paradosso si attende un chiarimento ministeriale.

Altra richiesta delle Federazioni: la riattivazione dell’Osservatorio Scolastico Ministeriale, proposta sulla quale il Ministero si è dichiarato disponibile a valutare ipotesi formulate dalle due Federazioni.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità