,

Dl Lavoro, Forum-FISH: serve di più per contrastare povertà

“Oggi il contrasto alla povertà ha bisogno di misure molto più incisive, inclusive e che facciano leva sulla collaborazione con il Terzo settore, rispetto a quelle previste nel decreto Lavoro. La situazione nel Paese è drammatica e il rischio è che peggiori ulteriormente: occorre fare di più per evitare lo sgretolamento del tessuto socio-economico, frenando l’aumento delle disuguaglianze e dell’emarginazione sociale”. Lo dichiarano Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore e Vincenzo Falabella, presidente Fish, a margine dell’audizione che si è svolta al Senato sul decreto Lavoro.

“Tra le diverse criticità nell’Assegno per l’inclusione – prosegue Pallucchi -, registriamo in particolare una suddivisione troppo rigida dei beneficiari: rimangono escluse, ad esempio, tutte le famiglie in forte difficoltà economica che però non hanno un minore, un anziano o una persona con disabilità a carico, così come rimangono privi di qualsiasi sostegno i più poveri dei poveri, ovvero i senza fissa dimora. Si fa riferimento nel testo all’occupabilità delle persone, ma troppo poco è previsto per l’accompagnamento all’ingresso nel mondo del lavoro per le persone più fragili: questo aspetto potrebbe vedere valorizzato molto di più il contributo del Terzo settore”.

“Abbiamo presentato un pacchetto di emendamenti – sottolinea Falabella – volti a migliorare la vita delle persone con disabilità, sia in termini di sostegno al reddito con la nuova misura dell’assegno di inclusione, sia in termini di incentivi per le assunzioni. Un altro aspetto su cui ci siamo soffermati è la misura dell’integrazione al reddito per le locazioni che, se mantenute così come riportate nel decreto stesso, oggetto di audizione, penalizzerebbero le persone con disabilità e le loro famiglie. La nostra è una posizione critica ma positiva rispetto ad un testo normativo che dovrà rispondere ai bisogni dei cittadini garantendo di fatto diritti costituzionali”.

“Consideriamo infine positivi, e ci auguriamo possano essere migliorati e rafforzati, gli incentivi per le assunzioni da parte di Enti di Terzo Settore delle persone con disabilità, le misure fiscali per il welfare aziendale e l’istituzione del Fondo per le attività socioeducative a favore di minori” concludono la portavoce del Forum Terzo Settore e il presidente Fish.

MEMORIA AUDIZIONE

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità