Disabilità e non autosufficienza nella contrattazione collettiva

Disabilità e non autosufficienza nella contrattazione collettiva di Silvia Stefanovichj è l’ebook, edito da ADAPT University Press, in collaborazione con CISL, che illustra Il caso italiano nella prospettiva della Strategia europea sulla disabilità 2010-2020.

L’idea del volume, che si inquadra nella cornice tracciata dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e dalla Strategia europea sulla disabilità 2010-2020, prende le mosse dal parere del Comitato economico e sociale europeo CESE 1382/2011 (SOC/403), che invita gli Stati membri ad inserire nella contrattazione nazionale clausole specifiche sia a tutela dei lavoratori con disabilità, sia a tutela dei lavoratori che sono contestualmente carers di una persona con disabilità grave o non autosufficiente.

L’autore parte da una fotografia particolarmente critica dell’attuale contesto socio-economico italiano, che vede da un lato una netta diminuzione delle opportunità di collocamento mirato per l’inserimento al lavoro delle persone con disabilità e, dall’altro, una rete di servizi per la non autosufficienza ancora debole e a macchia di leopardo con conseguente delega ai caregiver familiari (per un approfondimento su tali temi è possibile consultare i nostri Focus).
Da qui l’intenzione di ripercorre, attraverso la lente della disabilità e della non autosufficienza, la contrattazione collettiva italiana di primo livello, e di evidenziare i contratti interessanti di secondo livello.

L’indagine realizzata combina l’analisi della letteratura e dei testi contrattuali con la ricerca sul campo, attraverso 26 interviste a consiglieri CESE e a protagonisti della contrattazione nazionale, con l’intento di delineare l’insieme delle previsioni e delle tutele contenute in 11 CCNL italiani in vigore, nonché di identificare alcune buone pratiche di contrattazione di secondo livello.

Ne emerge una realtà variegata, che illustra tutele e ambiti di attenzione estremamente diversificati.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità