,

Decreto sull’inclusione scolastica approvato, ora nuova fase

Inclusione scolasticaNella seduta di ieri il Consiglio dei Ministri ha definitivamente licenziato il decreto correttivo del decreto legislativo n. 66 del 2017 che, come noto, reca “Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità” e che è molto importante ai fini del diritto allo studio per tutti.

Il testo del decreto ha ottenuto i pareri favorevoli con proposte emendative delle competenti Commissioni di Camera e Senato. Nelle relative audizioni FISH ha espresso a suo tempo sia valutazioni di apprezzamento che suggerimenti di correzione ed aggiustamento con l’intento di raffinare ulteriormente la disposizione il cui testo era già il risultato di un lungo e fruttuoso confronto anche con le organizzazioni delle persone con disabilità e dei loro familiari.

La Federazione plaude al raggiungimento di questo traguardo, ma già rivolge la sua attenzione e le sue energie alla fase successiva, quella necessaria a rendere operative le disposizioni della norma: l’assieme dei decreti attuativi che il Ministero dovrà predisporre.” Così commenta Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap. “Nell’elaborazione di questi decreti il Ministro potrà contare sull’apporto della Federazione e dell’Osservatorio MIUR. Sarà un’occasione in più da cogliere per affinare le concrete modalità operative di una disposizione che virtualmente dovrebbe migliorare la qualità dell’inclusione di molte ragazze e ragazzi con disabilità.

In questa occasione non possiamo che esprimere la speranza che il prossimo anno scolastico, grazie a nuove risorse ed attenzioni, inizi davvero lo stesso giorno anche per gli alunni con disabilità e quindi siano operativi da subito tutti i servizi e i sostegni necessari per la frequenza e per l’inclusione scolastica. Il che significa: il sostegno, il supporto all’educazione e alla comunicazione, l’assistenza igienica e materiale, il trasporto. FISH, come lo scorso anno, monitorerà e raccoglierà disagi, lacune e ritardi.”

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità