Condono ai “falsi invalidi”: la contrarietà della FISH e della FAND

Aula del Senato ItalianoTra le migliaia di emendamenti alla Manovra ne svetta uno per bizzarria. È quello della Lega a proposito dei falsi invalidi. L’idea del Carroccio è di aprire l’opportunità di un condono: entro 180 giorni i falsi invalidi e i medici che li hanno certificati possono autodenunciarsi evitando così le eventuali sanzioni.

«In questo modo – spiega Massimo Garavaglia, vicepresidente leghista della commissione Bilancio del Senato – diamo la possibilità allo Stato di risparmiare soldi e tempo per tutti gli accertamenti, mentre chi è nel torto potrà riparare senza pagare nulla. Sapendo che comunque prima o poi li avremmo scoperti».

Si tratta di un’idea tutt’altro che originale: già nel 1994 era stata accantonata malamente, per evidente inapplicabilità, una analoga proposta avanzata allora da AN e appoggiata da Forza Italia e dalla formazione di Clemente Mastella.

Anche la “rinnovata” proposta sembra ignorare il settore dell’accertamento delle minorazioni civili, i meccanismi di riconoscimento, lo stesso fenomeno degli accertamenti facili. Inoltre fissa la sua attenzione solo sugli invalidi che percepiscono provvidenze assistenziali e non su quelli che fruiscono di agevolazioni indirette. Se è vero che almeno il 70% delle persone cui è stata revocata la pensione in seguito agli ultimi controlli presenta ricorso, come si più ritenere che i “falsi invalidi”, motu proprio, si autodenuncino?

La proposta interviene per un mero recupero di qualche migliaio di provvidenze economiche, senza introdurre nessun elemento di riorganizzazione, di efficienza, di “pulizia” in un àmbito che ne necessita ora più che mai. E su questo concordano FAND e FISH, le due Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari.

«Siamo storicamente contrari a questo genere di “inciuci” – protesta Giovanni Pagano, Presidente della Federazione tra le Associazioni Nazionali della persone con Disabilità – e agli avventurismi dalla destinazione incerta. Lo Stato si assuma la responsabilità dei controlli come ha già iniziato a  fare.»

«I “falsi invalidi” sono una piaga innanzitutto per chi disabile lo è per davvero – prosegue Pietro Barbieri, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap –  Non ci devono più essere scusanti per dilazionare l’impegno a favore delle persone con disabilità, l’adeguatezza degli stanziamenti, le politiche di reale inclusione.»

Un “no!” secco, quindi, a qualsiasi condono. Un “no!” che non può che trovare il consenso nel buon senso bipartisan

La preoccupazione di FAND e FISH, in effetti, più che a queste estemporanee proposte, deriva dall’incombere dei tagli ai trasferimento alle Regioni. Uno studio della CGIA di Mestre della scorsa settimana evidenzia un taglio di ben 878 milioni di euro per le voci relative all’assistenza sociale. E quei tagli riguarderebbero anche gli invalidi, quelli veri.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità