Allarme lavoratori fragili: senza tutele e retribuzione

Lavoratrice disabileLa scorsa settimana (4 settembre) è stata emanata una circolare congiunta fra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministero della Salute.

La circolare è utile perché fornisce importanti chiarimenti riguardo alla individuazione e gestione dei cosiddetti “lavoratori fragili” in relazione all’emergenza sanitaria per l’epidemia Covid-19.

Con quel documento è più chiaro e uniforme il comportamento che i medici competenti e le aziende devono attuare per una più stretta sorveglianza sanitaria a tutela dei lavoratori con quadri clinici di particolare rischio (immunodepressione, esiti da patologie oncologiche, particolari affezioni…).

Il medico può valutare la sussistenza di un rischio per la salute del lavoratore nello specifico contesto e quindi adottare due diverse indicazioni. La prima è l’idoneità con prescrizioni, quali ad esempio lo smart working o il lavoro in presenza di particolari protezioni. L’azienda o l’amministrazione devono attuare queste prescrizioni e se dimostratamente non sono in grado di rispettarle il lavoratore deve essere messo “a riposo”.

Ma il medico competente può anche stabilire una inidoneità temporanea fino al termine dell’emergenza Covid-19. Anche in questo caso il lavoratore viene messo “a riposo”.

Purtroppo non è evidente a tutti i lavoratori, alle aziende e forse nemmeno al Parlamento che nel caso in cui sia una inidoneità temporanea e il lavoratore sia messo a riposo non c’è nessuna forma di protezione né di retribuzione. Quel lavoratore per tutto il periodo di assenza non viene retribuito.” Così dettaglia il presidente della FISH Vincenzo Falabella per far comprendere quale sia la drammaticità della situazione.

Al Senato si sta discutendo la conversione del decreto ‘agosto’, decreto legge 104/2020. È il momento opportuno per trovare una soluzione che integri in qualche modo il reddito di quelle persone che verrebbero estromesse dal mondo del lavoro a causa della loro condizione di salute. Nel decreto ‘cura Italia’ (decreto legge 18, articolo 26) la soluzione, pur carica di bizantinismi, c’era. Era infatti prevista la possibilità di equiparare quelle assenze per quei lavoratori al ricovero ospedaliero. Questa opportunità è cessata il 31 luglio scorso e non è stata rinnovata.”

E termina Falabella con un appello che non può rimanere inascoltato: “Trovi il Parlamento la soluzione e il MEF la copertura finanziaria per una situazione che altrimenti potrebbe diventare davvero esplosiva in termini di emergenza sociale.”

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità