FISH: agire per evitare reati contro le persone con disabilità

«Otto operatori sociosanitari impiegati in una residenza protetta per disabili sono stati indagati per aver picchiato alcuni degenti»: lo si legge in una nota diffusa dall’ANSA, che spiega come la vicenda sia accaduta ad Imperia, dove a innescare le indagini sarebbe stata la caduta di un giovane con disabilità all’interno della struttura, con successiva inchiesta che ha appunto «portato alla luce un teatro di gravi fatti di reato commessi nei confronti di diversi disabili ricoverati, vittime di spintonamenti, tirate di capelli, schiaffi e colpi sulla testa, da parte di chi avrebbe dovuto, invece, occuparsi della loro cura».

«È quasi paradossale – commenta il Presidente della FISH Vincenzo Falabella – che la vicenda riguardi una “residenza protetta”, ma fa subito balzare agli occhi quanto la nostra Federazione afferma ormai da anni, ovvero che il cosiddetto “welfare di protezione” delle persone con disabilità non protegge affatto, quando va bene, arrivando poi a queste aberrazioni di maltrattamenti e violenze nei casi peggiori, come questo della Liguria».

«In primo luogo chiediamo a chi di competenza il pieno accertamento delle responsabilità – aggiunge il Presidente della FISH – e una pena adeguata per coloro che si siano resi protagonisti di quei comportamenti. E tuttavia non possiamo riflettere sul fatto che questi casi, come testimoniato purtroppo dalle cronache nazionali e locali sin troppo frequentemente, continuano a ripetersi quasi immutati nel tempo, dal Sud al Nord del nostro Paese. Una volta di più, quindi, torniamo a chiedere una radicale riforma del sistema dei servizi riabilitativi, semiresidenziali e residenziali, che a tutt’oggi rappresentano ancora la risposta prevalente, anche in termini di impiego delle risorse, ai bisogni delle persone con disabilità con necessità di forti sostegni. Il tutto, però, nel quadro di una riforma complessiva che trasformi il cosiddetto “welfare di protezione” in un welfare basato sui diritti umani, in parallelo alla definizione di una concreta strategia di deistituzionalizzazione delle persone con disabilità».

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

Politiche sociali

FISH: pieno sostegno a mobilitazione associazioni toscane disabilità

Politiche sociali

Giornata Vita Indipendente, FISH: serve impegno concreto politica

Politiche sociali

Lavoro negato, l’altra faccia del Primo maggio

Politiche socialiScuola

Continuità didattica, FISH si costituisce a tutela del diritto di studio degli alunni con disabilità

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario