20 anni di legge Stanca, ma l’accessibilità non è ancora per tutti

Il 9 gennaio 2004 il Parlamento ha approvato la legge Stanca sull’accessibilità dei siti internet della pubblica amministrazione. FISH da anni si batte per sostenere un approccio totale all’accessibilità ed all’inclusione di tutti i cittadini. L’obiettivo di garantire pari opportunità a tutte le persone con disabilità deve essere prioritario anche nel campo dell’accessibilità digitale. Rendere un servizio digitale fruibile da tutti è essenziale per la partecipazione alla vita sociale e per esercitare i propri diritti.

“Inclusività ed accessibilità rispetto ai diritti delle persone con disabilità sono valori irrinunciabili, suggellati anche dalla Convenzione ONU. Ora occorre ampliare e rafforzare questi diritti, che comprendono la garanzia di pari opportunità per tutti nell’accesso ai servizi della pubblica amministrazione, ed in particolare ai servizi digitali. È fondamentale ed urgente accelerare l’implementazione e la piena adozione della direttiva europea sui requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi. Così come lo è proseguire nell’attuazione della legge Delega 227/21 in materia di disabilità. Un passo importante, in tal senso, c’è stato lo scorso maggio con il primo decreto attuativo, volto a garantire a tutti i cittadini, sulla base di uguaglianza, l’accessibilità universale ai servizi forniti dalle pubbliche amministrazioni e soprattutto garantire ai lavoratori con disabilità la possibilità di svolgere il loro lavoro in autonomia con la piena fruibilità degli spazi fisici e delle tecnologie alle postazioni di lavoro. Questa è la strada su cui dobbiamo continuare a procedere”. A dirlo il presidente di FISH, Vincenzo Falabella.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità