,

Salario minimo rischia di compromettere persone con disabilità

L’attuale situazione economica e sociale rischia di rendere insostenibili i costi da pagare per le persone con disabilità e le loro famiglie, non ultimo quello riguardante il lavoro domestico, comparto questo che sarebbe stato attinto dal salario minimo per legge. Per questo la federazione ha guardato con molto interesse il dibattito sul salario minimo per legge perché questo avrebbe impattato significativamente sulla tenuta economica sia delle persone con disabilità sia delle loro famiglie, costrette per la condizione in cui vivono e la mancanza di servizi strutturati a ricorrere al lavoro domestico.
Come già accaduto il 16 gennaio, tali contratti sono stati oggetto di nuovi accordi sui minimi retributivi, derivanti dalla variazione del costo della vita, con conseguente “scatto” in avanti delle retribuzioni stesse, a partire dal 1 gennaio 2023, come si può evincere dalla tabella disponibile a questo link. Si tratta di costi crescenti che hanno inciso pesantemente sulle stesse persone con disabilità e sulle loro famiglie già gravate da situazioni quanto mai complicate, rischiando di diventare insostenibili.
“Un eventuale introduzione del salario minimo per legge, aumenterebbe ancor di più il costo del lavoro domestico con un ulteriore impatto economico su coloro che necessitano di assistenza personale in varie fasi della vita quotidiana, dalle più semplici alle più complesse, andando a rendere concreto sempre  più il “viatico ideale” per un’ulteriore segregazione delle persone con disabilità. Per questo ci aspettiamo nei prossimi provvedimenti economici specifici interventi perché è certamente sacrosanta l’attenzione alla situazione dei lavoratori e delle lavoratrici ma tali provvedimenti impattano anche sulle persone con disabilità e sulle loro famiglie ormai alle soglie della povertà, se non già oltre quelle soglie, ricordando sempre che disabilità e povertà si potenziano reciprocamente, in una sorta di circolo vizioso, ciò che si tocca ancor più con mano in situazioni di crisi come quella attuale”. A dirlo il presidente di FISH, Vincenzo Falabella.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità