Quanto costa una Comunità di accoglienza

Il Dossier sui Costi standard delle Comunità di accoglienza è stato promosso da Casa al Plurale, un’associazione cui aderiscono 18 organizzazioni che gestiscono strutture e progetti di solidarietà, innovazione e integrazione sociale nel Lazio.

Lo studio, curato da Federica Falaschi e Luigi Vittorio Berliri, si presenta come una guida a disposizione delle istituzioni locali per parametrare i costi dei servizi residenziali, che sono una delle risposte offerte sui territori ai bisogni di accoglienza. Esso offre, infatti, una stima dettagliata delle risorse necessarie per la gestione di varie tipologie di strutture di accoglienza rivolte a minori e persone con disabilità. E confronta le rette giornaliere attualmente previste da Roma Capitale con quelle ipotizzate sulla base dell’analisi condotta.

Dai calcoli emerge, ad esempio, che il costo totale al giorno per una casa famiglia per persone con grave disabilità è stimato pari a 248,59 euro per ospite, mentre la retta giornaliera stanziata da Roma Capitale è di 144,15 euro al giorno per ciascun ospite.

Ciò ha spinto gli autori a condurre un “lavoro al contrario”, ossia partire dalla retta attualmente erogata dall’amministrazione capitolina per evidenziare, sulla base dei costi effettivi ipotizzati nello studio, quale sarebbe la paga oraria base per il personale, lasciando immutate le altre spese di gestione e il monte orario complessivo delle diverse figure professionali. Da tali conteggi emerge che per una casa famiglia con sei persone con grave disabilità la retribuzione per un’ora di lavoro, con le rette stanziate nel 2014, risulterebbe pari a soli 8,10 euro, corrispondenti a un netto per il lavoratore pari a 3,86 euro di paga oraria base.

Secondo lo studio, gli enti gestori per poter garantire un servizio di qualità sufficiente sono costretti a ricorrere alla raccolta fondi, da destinare al pagamento degli stipendi dei lavoratori, invece che, come sarebbe più corretto, alle vacanze, alle uscite, e alle varie attività aggiuntive, funzionali al benessere degli ospiti delle case.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità