Il programma FISH del 3 dicembre. Perché non sia soltanto una ricorrenza

Il 3 dicembre, Giornata internazionale per i diritti delle persone con disabilità dal 1992, da quando cioè la Giornata fu istituita dalla Risoluzione n.47/3 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha l’obiettivo di «promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in tutte le sfere della società e dello sviluppo e di aumentare la consapevolezza della loro situazione in ogni aspetto della vita politica, sociale, economica e culturale».

Per celebrare la Giornata, ma anche per rivendicare politiche adeguate per le persone con disabilità e le loro famiglie, la Federazione Italiana Superamento Handicap, nel pomeriggio del 3 dicembre, dalle ore 15.00 alle 19.00, organizzerà il confronto “la FISH verso la Conferenza nazionale”, introdotto dal presidente della Federazione, Vincenzo Falabella e, all’interno della quale, si discuterà il posizionamento ufficiale della FISH sia in vista della Conferenza Nazionale prevista per il 13 dicembre a Roma che in occasione delle consultazioni sui decreti legislativi della Legge Delega.

«Quella del 3 dicembre non sarà per noi soltanto una giornata celebrativa. Il livello di civiltà di uno Stato si misura dalla capacità di assicurare inclusione, pari opportunità e partecipazione delle persone con disabilità, ed è per questo che anche in quella giornata rivendicheremo maggiore attenzione per i cittadini e cittadine con disabilità e le loro famiglie», dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH, la Federazione che da qualche giorno ha dato il via anche ad una serie di iniziative e panel di discussione preparatorie alla Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità (3 dicembre) e alla IV Conferenza Nazionale sulla Disabilità, che si terrà a Roma il 13 dicembre.

La FISH infatti ha dato il via lunedì scorso ad una settimana di lavori che hanno coinvolto gli esperti del Centro Studi Giuridici e i leader associativi i quali hanno elaborato proposte su varie tematiche: dall’accessibilità alla mobilità interna all’Unione Europea, dall’abilitazione al diritto alla salute e alla riabilitazione; dall’inclusione nella scuola a quella nel mondo del lavoro, fino al progetto personalizzato sulla vita indipendente, alla cultura, allo sport e al turismo accessibile.

Le proposte fin qui elaborate da sottoporre ai decisori politici saranno presentate proprio nell’incontro “la FISH verso la Conferenza Nazionale”. Sul sito internet di FISH, dunque, a questo link: https://www.fishonlus.it/conferenza-03-2021/ il calendario dei lavori, il programma degli interventi e le modalità per seguire l’incontro.

Clicca qui per iscriverti e partecipare all’evento.

Clicca qui per il programma della giornata.

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità