“Giochiamo Tutti!”: la FISH per tutti i bambini

Logo Giochiamo Tutti!Il gioco è la base su cui ciascuno di noi ha iniziato a costruire rapporti spontanei col mondo circostante, a conoscere gli altri ed il proprio ruolo all’interno di un gruppo. Favorire il gioco significa promuovere la coesione fra i bambini e la costruzione dell’inclusione in un contesto spensierato e ludico, ma c’è bisogno di nuove idee, di esempi concreti.

Forti di questa convinzione, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap (FISH) ed Enel Cuore Onlus hanno promosso l’iniziativa “Giochiamo Tutti!” che sarà l’esempio di un’area-giochi progettata, oltre che secondo i principi di inclusione, anche rispettando i criteri di accessibilità, fruizione universale e sicurezza.

E proprio questa mattina è stata inaugurata presso l’area Mandraccio del Porto Antico di Genova la prima tappa di questo progetto nazionale. Quella di Genova – realizzata in collaborazione con Porto Antico SpA – è infatti solo la prima di una serie di aree-giochi: presto saranno a disposizione anche nelle città di Bari e Milano.

“Giochiamo Tutti!” è dedicata ai bimbi dai 2 ai 12 anni ed è fruibile anche da persone con disabilità, siano esse bambini o i loro accompagnatori.

L’area è dotata di mappe e percorsi tattili per l’orientamento e il riconoscimento dei giochi, di altalene con sedute classiche e con seggiolini fruibili che consentono ai bambini con disabilità di dondolare in totale sicurezza fianco a fianco con i loro amichetti, di giochi sensoriali tattili, sonori, visivi per una esperienza multisensoriale godibile da tutti.

La pavimentazione antitrauma è perfettamente accessibile alle sedie a ruote così come lo è la zona dei giochi psico-motori. E poiché il gioco è il principale strumento educativo e didattico dei bambini, nell’area tutti gli elementi presenti – anche quelli che hanno una funzione di ausilio – sono pensati e collocati come parti integranti dell’esperienza ludica.

I bambini sono il nostro futuro – ha dichiarato durante l’inaugurazione Pietro Barbieri, presidente della FISH – Farli crescere in un ambiente sereno, senza discriminazioni, senza pregiudizi, significa migliorare la società di oggi e di domani. Il gioco promuove la coesione fra bambini tanto diversi e la costruzione dell’inclusione proprio nel contesto spensierato tipico dell’infanzia, ma c’è bisogno di nuove idee, di esempi concreti come quelli proposti dalle aree del progetto Giochiamo Tutti!”.

Un’idea nuova, quindi – solidale, concreta, inclusiva – che Enel Cuore Onlus e FISH si augurano possa essere presto emulata da altri.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità