Una svolta normativa sulla disabilità, recepite le istanze della FISH

«Una riforma necessaria che va nella direzione del riconoscimento del diritto di ciascuna persona al proprio percorso di vita, indipendentemente dalla propria condizione di disabilità, verso la realizzazione di un progetto di vita personalizzato, indipendente e partecipato». È il primo commento a caldo del presidente della Federazione Italiana Superamento Handicap, Vincenzo Falabella, dopo l’annuncio ieri pomeriggio da parte della ministra per le disabilità, Erika Stefani, dell’approvazione in Consiglio dei Ministri del Disegno di Legge Delega al Governo in materia di disabilità.

bty

«La nostra Federazione ha presentato proposte che in gran parte ritroviamo nel decreto, le nostre richieste sono state in larga parte accolte e questo ci fa ben sperare anche rispetto ai decreti attuativi che ora dovranno dare corpo e sostanza ai princìpi affermati», dichiara Vincenzo Falabella, presidente della FISH: «in questo senso, il dettato normativo presentato ieri pone le basi per una revisione della norma nazionale che possa dare dignità ai principi contenuti nella Convenzione Onu».
E poi aggiunge: «dalla definizione della condizione della disabilità alla modifica della condizione di accertamento, dalla vita indipendente alla lotta alla segregazione, abbiamo posto la necessità di un doveroso cambiamento nell’approvazione di atti legislativi concreti che incideranno significativamente sulla vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie».
«Si tratta di una svolta normativa perché in tal modo si propone di realizzare pienamente i principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006, ratificata dall’Italia fin dal 2009, secondo un approccio del tutto coerente con la Carta dei diritti fondamentale dell’Unione Europea». Prosegue Falabella: «questo risultato è frutto di una costante interlocuzione che la Federazione e il mondo associativo hanno tenuto con il governo. Ora, però, proseguiremo il confronto con le istituzioni, continuando in parallelo a produrre la nostra documentazione, mantenendo alta l’attenzione sull’approvazione dei decreti attuativi che dovranno dare corpo e sostanza ai princìpi affermati con l’approvazione di questo Disegno di Legge Delega. Quello che è certo è che siamo di fronte a una svolta normativa che, almeno nelle intenzioni, semplificherà l’accesso ai servizi, i meccanismi di accertamento della disabilità e potenzierà gli strumenti finalizzati alla definizione del progetto di intervento individualizzato».
In effetti, a leggere il disegno di legge licenziato ieri da Palazzo Chigi, non soltanto si ha l’impressione di essere di fronte a una svolta normativa verso una maggiore tutela delle persone con disabilità, ma si dà atto del fatto che le istanze portate avanti dalla FISH sono state pienamente accolte; soprattutto, riguardo la volontà di costruire percorsi di vita indipendente per le autonomie possibili, nell’ottica della deistituzionalizzazione, dunque, per prevenire il ricorso alla residenzialità negli istituti potenzialmente segreganti e di conseguenza il rischio della segregazione ed emarginazione delle persone con disabilità.

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità