Le rassicurazioni del presidente INPS dopo l’incontro con la FISH

La rassicurazione che non saranno toccate in alcun modo le indennità di accompagnamento. È l’esito dell’incontro che ieri pomeriggio la FISH, Federazione Italiana Superamento Handicap, rappresentata dal suo presidente, Vincenzo Falabella, ha avuto con il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico. In particolare, dichiara Falabella: «la Federazione ha ottenuto la rassicurazione che in alcun modo l’assegno di accompagnamento sarà rivisto, modulandolo sul reddito; proprio perché secondo quanto ha stabilito di recente il Consiglio di Stato l’indennità di accompagnamento esula dalla nozione di reddito ai fini del calcolo ISEE».

Tra altre rassicurazioni che sono state ottenute dalla FISH, vi è, inoltre, l’entrata in vigore entro breve tempo, in Italia, della Disability Card, cioè della misura prevista dall’Unione Europea che introduce una tessera unica per permettere l’accesso alle persone con disabilità a tutta una serie di servizi per consentire la loro piena inclusione nella vita sociale della comunità. E l’impegno all’adozione di un provvedimento da parte dell’INPS che possa garantire il diritto delle parti di unione civile ad avere gli stessi benefici, cioè i congedi e permessi previsti dalle leggi n.104 del 1992 e dal D.lgs n.151 del 2001 per l’assistenza a una persona con disabilità, alle stesse condizioni immaginate per i coniugi, e cioè anche per l’assistenza ai parenti dell’altra parte dell’unione.

Più in generale, afferma il presidente della Federazione, Vincenzo Falabella: «raccogliamo con favore l’impegno del presidente Tridico a migliorare i servizi per la richiesta dei benefìci da parte della persona con disabilità, oltre che a voler potenziare il processo di gestione delle prestazioni erogate tramite il collegamento di tutti gli attori coinvolti». Non solo.

«La FISH esprime apprezzamento per la volontà semplificatoria dell’INPS» – sottolinea Falabella – «ad una condizione, però, che la riorganizzazione nel processo di accertamento dell’invalidità dovrà in realtà trasformarsi necessariamente nella valutazione della condizione di disabilità, come previsto dalle linee guida della Convenzione ONU».

In definitiva, dunque, l’incontro che si è tenuto ieri pomeriggio tra la Federazione Italiana Superamento Handicap e il presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, conclude Vincenzo Falabella: «è stato un incontro intenso e proficuo da cui è emerso l’intenzione dell’istituto previdenziale di voler facilitare l’accesso alle prestazioni assistenziali in maniera più lineare e non frammentata come invece è avvenuto fino ad oggi».

 

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità