,

Caregiver: che il Governo intervenga sulla proposta di legge

Si è tenuto stamattina, 25 marzo, negli uffici del dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il terzo incontro tra la Ministra alle disabilità, Erika Stefani e le due Federazioni FISH e FAND. Alla presenza dei rispettivi presidenti, Vincenzo Falabella e Nazaro Pagano, e del Vicepresidente della FISH Roberto Speziale, l’attenzione della discussione è stata rivolta, soprattutto, al tema dei caregiver familiari.

«L’incontro di oggi è stato molto positivo e abbiamo ottenuto rassicurazioni dal Ministro Stefani circa la volontà di intervenire sul tema dei caregiver attraverso l’istituzione di un tavolo tecnico, concertato con il ministro del lavoro, Andrea Orlando, che possa sollecitare al più presto al Senato l’avvio della discussione sulla proposta di legge, fortemente voluta da FISH e FAND, che è stata presentata quasi un anno fa», ha dichiarato Vincenzo Falabella.

Dunque, nella realtà, per la tutela dei caregiver, cioè di quelle persone, soprattutto donne, che svolgono attività di cura in un percorso di lunga assistenza tale da incidere in modo significativo sulla propria stessa esistenza e sull’intero assetto della loro famiglia con inevitabili ripercussioni in termini di occasioni di lavoro e di spazi sociali, la proposta di legge c’è già, ed attualmente è arenata al Senato.
Si tratta del disegno di Legge A.S. n. 1461: “Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare”, e sarà questa la base di partenza sulla quale intervenire, dunque, anche attraverso le sollecitazioni e gli emendamenti presentati da FISH e FAND. Ed è stato questo l’impegnocondiviso con la Ministra alle disabilità, Erika Stefani, annunciato durante l’incontro di oggi.

«Un intervento legislativo, a nostro avviso, dovrebbe tendere principalmente a costruire un chiaro ed esigibile sistema integrato di supporti, sostegni e servizi che consenta ai caregiver familiari di poter assolvere al meglio alla loro funzione, ma allo stesso tempo di non dover rinunciare o comprimere la propria qualità di vita o gli stessi spazi vitali e lavorativi», continua il presidente della FISH: «in questo senso, riteniamo che occorra agire, qui ed ora, oltre che a livello economico, soprattutto a livello previdenziale ed assistenziale, in modo da garantire, nel lungo periodo, ai caregiver, di accedere ad un percorso pensionistico agevolato».

In tutti i casi, ha concluso Vincenzo Falabella: «abbiamo apprezzato quanto ci è stato riferito oggi e per questo confidiamo negli impegni che sono stati presi per tutelare i familiari delle persone con disabilità, i quali hanno agito, spesso, in sostituzione dei servizi pubblici».

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità