Non autosufficienza: confronto solo con i sindacati, esclusa la FISH

Assistenza personaleEsiste in Italia il Fondo per la non autosufficienza che però raggiunge solo il 5% dei titolari di indennità di accompagnamento. Quindi i destinatari effettivi sono ancora molto limitati: solo circa 110mila beneficiari, di cui circa 50mila gravissimi, a fronte di emergenze assistenziali particolarmente severe che gravano soprattutto sulle famiglie. E questo nonostante il Fondo sia stato negli anni progressivamente aumentato (oggi attorno ai 600 milioni) ma ancora insufficiente a supportare adeguatamente famiglie e persone. Non è solo una questione di maggiori risorse da destinare, ma è necessaria una programmazione strutturale, omogenea su tutto il territorio nazionale.

Serve il Piano i cui contorni sono stati definiti, ma vanno fissati e rivisti i dettagli, i criteri selettivi, gli interventi, i livelli essenziali delle prestazioni. – sottolinea Vincenzo Falabella, presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap – Purtroppo l’ultimo confronto reale sul Piano per la non autosufficienza risale all’ottobre dello scorso anno, confronto peraltro rimasto sempre incompiuto.”

Era infatti il 19 ottobre quando il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Nunzia Catalfo, convocò, proprio per un confronto su questi temi, la Rete della protezione e dell’inclusione sociale, l’organismo stabile di confronto fra l’Esecutivo, Regioni e Comuni, parti sociali e organizzazioni del terzo settore che dovrebbe venire coinvolto soprattutto quando vi sono da adottare atti di programmazione e di indirizzo in campo sociale.

Dopo quell’incontro – rammenta Falabella – nessun altro segnale, se non un brutto scivolone a gennaio 2020 quando FISH fu costretta a smentire ufficialmente e formalmente che il Piano per la non autosufficienza 2019-2021, approvato dalla Conferenza Unificata come allegato del decreto di riparto del Fondo per la non autosufficienza, avesse mai ottenuto l’approvazione e l’avallo della nostra Federazione.”

“Apprendiamo ora che il Ministro della Salute, Roberto Speranza, insieme al Ministero delle politiche sociali guidato da Nunzia Catalfo, hanno convocato e incontrato in questi giorni i sindacati dei pensionati per avviare il confronto su ulteriori disegni di legge sulla non autosufficienza che serviranno per assestare e correggere il primo abbozzo di Piano già approvato. Ma i due Ministri hanno evidentemente scelto di avvalersi di interlocutori diversi dalla FISH e dalle altre organizzazioni delle persone con disabilità rinunciando alla loro competenza e negando il loro ruolo non certo sostituibile dalle organizzazioni sindacali. – stigmatizza Vincenzo Falabella – Questo appare inconciliabile, invece, con l’atteggiamento, la disponibilità, l’attenzione del presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte, confermata non più tardi della scorsa settimana in occasione dei lavori dell’Osservatorio Nazionale sulle condizioni delle persone con disabilità. Esprimendo vivo disappunto ribadisco la necessità di ricondurre il confronto in seno alla Rete della protezione e dell’inclusione sociale o comunque di garantire il confronto con la FISH e le altre organizzazioni di persone con disabilità.”

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità