Il decreto “Agosto” dimentica i lavoratori con disabilità e a rischio

Giunge al traguardo anche il decreto “Agosto”, oggetto in queste ore di serrati confronti politici e sindacali. È un atto che si aggiunge al decreto legge del 30 luglio scorso quello che ha esteso l’emergenza COVID fino al 15 ottobre e ha prorogato una lunga serie di provvedimenti già attivati nella prima fase della emergenza.
Purtroppo nessuno di questi riguarda i lavoratori con disabilità e familiari di persone con disabilità grave.

Né il decreto del 30 luglio né il decreto legge in via di approvazione in queste ore, se si esclude un aleatorio diritto allo smart working, contengono infatti misure di protezione per i lavoratori con grave disabilità o con situazioni sanitarie di particolare rischio. E quindi persone con patologie oncologiche, con immunodepressioni, che hanno subito trapianti di varia natura e altro da cui derivi una fragilità fisica.

Se da un lato si impone alle aziende un intervento stringente di sorveglianza sanitaria su quei lavoratori (i cui effetti possono anche essere avversi), dall’altro lato il Legislatore non proroga ad esempio l’equiparazione delle assenze allo stato di ricovero ospedaliero già previsto dall’articolo 26 del decreto “cura Italia”.
Nemmeno viene prorogata l’estensione dei permessi lavorativi 104/1992 prevista prima dal decreto “cura Italia” e poi dal decreto “Rilancio”.

“Amareggia e non poco la constatazione che nelle trattative e nelle elaborazioni normative vi siano dei lavoratori di serie A e dei lavoratori di serie B. – commenta Vincenzo Falabella Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap –
Sorprende e stupisce il fatto che l’emergenza Covid sia estesa a tutti al 15 di ottobre, vi siano proroghe sulle disposizioni più disparate, mentre per i lavoratori con disabilità o per i lavoratori che assistono persone con grave disabilità l’emergenza sia di fatto finita il 31 luglio.
Ci auguriamo che il Parlamento provveda quanto prima a sanare questo paradosso anche se i tempi, non quelli tecnici ma quelli della capacità di sopportazione, ormai sono scaduti.”

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità