Welfare: osservare il passato per ripensare il futuro

Assistenza personaleUn confronto, quello promosso da FISH (26 giugno ore 9.30-13.30), che si trova all’incrocio di convergenti riflessioni e approfondimenti con la comune attenzione per lo stato di salute e le sorti del welfare italiano e delle sue comunità.

Sono analisi condizionate – non potrebbe essere altrimenti – dalla emergenza di questi mesi. Cosa è accaduto alle persone con disabilità durante la Fase 1? Come ha reagito il sistema degli interventi e dei servizi? Quali lezioni abbiamo finora appreso e quali prospettive politiche si possono delineare per il futuro?

L’obiettivo è di tratteggiare, con buona approssimazione ma sulla base di evidenze scientifiche, il perimetro finora consolidato del sistema degli interventi e dei servizi rivolti alle persone con disabilità, con l’esplicito intento di condividere futuribili scenari di politiche e servizi per l’abitare e per l’inclusione sociale, con i loro differenti approcci, soluzioni, risorse, ma anche di porre in evidenza i rischi di segregazione.

Ed è proprio lungo questi tre assi che si articolano i diversi contributi.

Nella prima sessione viene posto al centro della riflessione il sistema dei servizi e degli interventi rivolti alle persone con disabilità.

Elisabetta Notarnicola ed Eleonora Perobelli (Ricercatrici CERGAS – Centro di Ricerche sulla Gestione dell’Assistenza Sanitaria e Sociale dell’Università di Milano “Bocconi”) presentano un’indagine condotta su quattro regioni: qual è il punto di vista delle persone con disabilità e delle loro famiglie sul sistema dei servizi? Una ricerca commissionata da FISH e finanziata da tre grandi Fondazioni (Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione con il Sud).

Da un’altra prospettiva parte il secondo intervento, quello proposto da Ciro Tarantino (Università della Calabria, Direttore Atypicalab for Cultural Disability Studies) che si interroga su rischi e opportunità dei servizi residenziali rivolti alle persone con disabilità e non autosufficienza.

La riflessione di Tarantino è ripresa con maggiore dettaglio nella seconda sessione dedicata specificamente agli impatti della pandemia da COVID-19 sui servizi residenziali rivolti agli anziani e alle persone con disabilità con l’intervento di Gilda Losito (Responsabile Unità organizzativa “Privazione della libertà e salute” dell’Ufficio del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà personale).

E ancora con una intervista doppia, tenuta da Cristiano Gori (Direttore Lombardia Sociale) a Giovanni Merlo (Direttore Ledha) e Valeria Negrini (Presidente di Confcooperative Federsolidarietà Lombardia). Tema caldo quello dell’intervista perché è incentrato sul modello di welfare lombardo e gli impatti del COVID 19 sulle RSA e RSD.

L’ultima sessione è dedicata invece alle soluzioni possibili e alle politiche inclusive con un intervento sui sostegni e sui servizi per l’abitare affidato a Carlo Giacobini (Direttore di Handylex.org) e una relazione di Giuseppe Recinto (Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri in tema di disabilità).

Al presidente FISH, Vincenzo Falabella, è affidato il delicato incarico di ricomporre in una sintesi congruente gli interventi senza dubbio densi di contenuti.

L’evento è aperto a tutti ed è gratuito. Verrà garantito il servizio di sottotitolazione.

Per partecipare è sufficiente collegarsi dalle ore 9.30 al seguente link:

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMlc-yoqzwoHdKuhA3bhjahzhvIhQZvv9FI

L’evento è organizzato con il supporto tecnico di FPA Srl

Scarica il programma dell’evento (pdf)

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità