Coronavirus: segnali importanti sulla disabilità

Coronavirus. COVID-19. 3D Render

È di queste ore l’approvazione in Consiglio dei Ministri di un decreto-legge straordinario per il contesto in cui è maturato e per i contenuti che reca investendo tantissimi ambiti specifici e trasversali alla nostra società.

In questo intervento e in questo momento non potevano mancare misure rivolte alle famiglie, alle persone con disabilità e ai loro nuclei.

Nei giorni scorsi, pur nei convulsi e febbrili momenti che derivano da una situazione drammatica, vi sono state strette consultazioni fra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il tramite del suo Ufficio per la disabilità, e i vertici di FAND e FISH per tentare di elaborare almeno le risposte più urgenti alle istanze di migliaia di persone e famiglie e di mettere in sicurezza le condizioni più gravi o più a rischio.

La chiusura delle scuole e dei centri diurni con ciò che comporta in rinnovato e aggravato carico assistenziale sulle famiglie, assieme alla preoccupazione per l’esposizione al rischio di contagio per tanti lavoratori con disabilità o con immunodepressioni di varia origine, sono solo i più immediati elementi di emergenza evidenziati dalle Federazioni.

Il testo approvato raccoglie l’apprezzamento delle Federazioni che comprendono anche come alcune lacune ed imperfezioni siano da imputare più alla convulsa emergenza che alla carenza di volontà e che potranno essere perfezionate e corrette in sede di conversione. Le prime risposte per fronteggiare lo straordinario carico assistenziale delle famiglie e per proteggere i lavoratori con disabilità ci sono.

Le Federazioni nei prossimi giorni, grazie anche alla propria rete, contribuiranno a diffondere informazioni puntuali sui contenuti del nuovo provvedimento e a vigilare stimolando la celere applicazione di agevolazioni e sostegni appena approvati, proseguendo il proprio impegno che mai è diminuito durante questa emergenza.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità