Milleproroghe: nuovo attacco alla disabilità

Donna con disabilità al lavoro in ufficioIl Senato ha approvato ieri il decreto Milleproroghe che ora passa all’esame della Camera. Ci auguriamo che a Montecitorio non venga posta la fiducia e che vi siano i margini per riparare al grave attacco al diritto al lavoro delle persone con disabilità contenuto nel testo.” Questo il commento del presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, Vincenzo Falabella, all’indomani della prima approvazione del decreto legge che contiene, fra l’altro, una disposizione che incide direttamente sull’inclusione lavorativa delle persone con disabilità.

Ma facciamo un passo indietro per comprendere al meglio ciò che potrebbe accadere. Il decreto 151/2015, attuativo del Jobs Act, anche su pressione di FISH aveva finalmente sanato una lacuna della legge 68/1999, la norma che disciplina il collocamento mirato delle persone non disabilità: dal primo gennaio 2017 vigono nuove regole per le assunzioni obbligatorie di lavoratori disabili. La novità più rilevante prevede che anche i datori di lavoro privati che occupano un numero di risorse comprese tra 15 e 35 dipendenti abbiamo l’obbligo di assumere, anche se non sono in programma nuove assunzioni, un lavoratore disabile nel proprio organico.

E il rispetto delle aliquote di riserva, sempre dal primo gennaio 2017, vale ora anche per i partiti politici, le organizzazioni sindacali e le organizzazioni che, senza scopo di lucro, operano nel campo della solidarietà sociale, dell’assistenza e della riabilitazione, anche in assenza di nuove assunzioni.

Una prospettiva che apriva la concreta aspettativa di assunzione di un numero presumibile fra le 70 e le 90.000 persone con disabilità, vista la platea dei datori di lavoro interessati. – annota il Presidente FISH – Una misura che, al contrario, verrà ancora rinviata restituendo un pessimo segnale.” Ed in effetti il decreto Milleproroghe rinvia al 2018 l’entrata in vigore della nuova disposizione.

Ci appelliamo al senso di responsibilità dei Deputati: attendiamo un segnale concreto verso uno dei più pesanti elementi di discriminazione delle persone con disabilità: l’esclusione dal mondo del lavoro. Un dato secco ed illuminante: una sola persona con disabilità su cinque oggi lavora.”

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità