Non autosufficienza: confronto al Ministero

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano PolettiMentre la proposta di legge di bilancio per il 2017 è in attesa di discussione al Senato, assumono sempre più consistenza istanze per un aumento dello stanziamento destinato al Fondo per la non autosufficienza.

Già nel 2015 quel Fondo è stato reso finalmente strutturale con 400 milioni di euro di stanziamento annuale. Nella proposta di legge di bilancio di quest’anno il Fondo è stato aumentato a 450 milioni, ma è una destinazione ritenuta dai più insufficiente ad assicurare diritti e servizi certi a chi ne abbia davvero necessità.

La manifestazione promossa oggi dal Comitato 16 novembre, con un presidio davanti al MEF, è solo l’espressione più evidente e decisa di una diffusa e condivisa richiesta.

Di fronte a questa richiesta il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali ha convocato di urgenza, oggi, il Tavolo per la non autosufficienza, di cui fa parte anche FISH assieme ad altre organizzazioni e sindacati.

All’incontro era presente il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti. Il Ministro ha ripercorso la “storia” del Fondo che dal 2015 è strutturale ed ha ricordato l’impegno alla definizione condivisa di un Piano specifico per giungere a fissare livelli essenziali di assistenza. Dopo valutazioni sul bilancio del Ministero, Poletti ha dichiarato di poter offrire ulteriori 50 milioni aggiuntivi, portando il Fondo a 500 milioni. Permane la disponibilità a proseguire il percorso iniziato con il Tavolo per la non autosufficienza.

FISH, similmente ad altri convenuti, pur apprezzando lo sforzo e il valore del percorso avviato, ha espresso insoddisfazione per la copertura finale, ma ha anche ribadito la centralità di una pianificazione ed un monitoraggio su cui fondare politiche e servizi inclusivi e sostenibili.

L’impegno di FISH prosegue in sede parlamentare e istituzionale per una più significativa copertura economica.

Il Ministro Poletti, da parte sua, si è impegnato a perseguire tutte le vie per cercare ulteriori incrementi e renderli strutturali, non facili da ottenere con gli attuali vincoli di bilancio, e a riconvocare il Tavolo la prossima settimana.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità