European Disability Card: al via il progetto nazionale

European Disability CardMuoversi agevolmente con la garanzia di facilitazioni e sostegni per meglio fruire delle opportunità e delle risorse culturali, sportive, turistiche che l’Europa offre. È una sfida che l’Unione Europea ha lanciato e che raccogliamo offrendo il nostro supporto e le esperienze delle persone con disabilità.” Così Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, commenta il lancio del Progetto Nazionale European Disability Card che avverrà domani 6 luglio 2016 alle ore 10 presso la Sala stampa del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (via Veneto 56, Roma).

Il progetto, che trae origine dalla Strategia Europea 2010-2020 in materia di disabilità, è finalizzato all’introduzione di una tessera che permetta alle persone con disabilità l’accesso ad una serie di servizi gratuiti o a costo ridotto in materia di trasporti, cultura e tempo libero sul territorio nazionale in regime di reciprocità con gli altri Paesi della UE, nel quadro dell’obiettivo di garantire la piena inclusione delle persone con disabilità nella vita sociale e culturale delle comunità.

La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), in partenariato con la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità), è titolare dell’attuazione del progetto, con il Ministero del Lavoro in veste di sponsor dell’iniziativa in qualità di Autorità nazionale rilevante in materia di disabilità. Entrambe le federazioni sono componenti dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, presieduto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In queste settimane – anticipa Vincenzo Falabella – abbiamo svolto una rilevazione propedeutica al progetto per tentare da un lato di descrivere i benefit più diffusi e i percorsi adottati per riconoscerli, dall’altro per iniziare, assieme a tutti i partner, a delineare il funzionamento e le opportunità della Card europea.”

All’incontro di domani saranno presenti il Sottosegretario di Stato On. Franca Biondelli, il Vicepresidente FAND Roberto Romeo oltre, ovviamente, al Presidente FISH Vincenzo Falabella.

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità