Il 22 aprile sarà lanciato il progetto For All – Roma: una città fruibile per tutti. L’iniziativa sarà visibile in diretta sul canale YouTube di FISH a partire dalle 9. L’obiettivo è rendere la capitale un modello di accessibilità e inclusione, soprattutto per le persone con disabilità. Un’esperienza che non si fermerà ai confini di Roma. L’intento è quello di creare un modello replicabile su scala nazionale, a partire dalla sperimentazione romana.
Cuore dell’iniziativa sarà la creazione di otto percorsi pienamente accessibili, collegati ai principali snodi di arrivo e ai luoghi di interesse di Roma, tra cui le stazioni Termini e Tiburtina, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, il Colosseo, il Foro Romano, la Via Francigena e le quattro Basiliche Papali. I siti coinvolti saranno oggetto di un’attenta mappatura e analisi per garantirne la massima accessibilità, eliminando barriere architettoniche e senso-percettive.
Parallelamente sarà sviluppata una piattaforma digitale, composta da un sito web e un’app mobile, che metterà a disposizione mappe interattive, informazioni sui collegamenti accessibili tra aeroporti, stazioni e luoghi sacri, e dettagli sui servizi di mobilità come navette attrezzate, trasporti pubblici e punti assistenza.
L’intero progetto, sostenuto da UniCredit attraverso il Fondo Carta Etica, sarà accompagnato da strumenti e contenuti pensati per facilitare la fruizione turistica e culturale. Guide digitali dedicate alle diverse disabilità, paline informative lungo i percorsi, video immersivi a 360 gradi per sensibilizzare il pubblico, e attività di formazione rivolte a operatori turistici, guide, studenti e volontari, con l’obiettivo di migliorare le competenze nell’accoglienza e nella relazione con le persone con disabilità. For All rappresenta una progettualità ampia e strutturata, che assume particolare valore nell’anno giubilare.
“Siamo felici di poter continuare a contribuire come Anffas alla promozione di turismo e cultura senza barriere in un’ottica di accessibilità universale, nel pieno rispetto della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità: Roma diventa così un modello a cui altre città italiane ed internazionali potranno fare riferimento ai fini della piena inclusione dei cittadini con disabilità”. A dirlo il presidente nazionale Anffas, Roberto Speziale.
“Rendere accessibile e fruibile una città come Roma significa compiere un passo concreto verso l’attuazione dei diritti delle persone con disabilità, a partire dalla mobilità, dalla cultura e dal turismo. Il progetto For All incarna pienamente la visione di un’Italia inclusiva e accessibile, che guarda con responsabilità al futuro”. A dirlo il presidente FISH, Vincenzo Falabella.
“UniCredit è da sempre vicina alle esigenze del territorio – ha sottolineato Roberto Fiorini, Regional Manager Centro Italia di UniCredit – fornendo un contributo concreto alle necessità delle comunità in cui opera. Il sostegno all’iniziativa For All è stato possibile grazie al Progetto Carta Etica che prevede una donazione della Banca del 2 per mille per ogni acquisto effettuato da parte di clienti e dipendenti UniCredit con carte di credito “Etiche”. Con questo progetto sono stati raccolti oltre 40 milioni di euro dal 2005 per sostenere circa 1.400 iniziative di solidarietà, affrontando bisogni urgenti delle comunità, come emergenze, disabilità e supporto a bambini, donne e anziani in difficoltà”.