1957-2017, per un’Europa dei Cittadini

Bandiere Paesi UEPer il nostro movimento l’Europa rappresenta un punto di riferimento centrale per il diritto di cittadinanza, per la diffusione di una cultura basata sui diritti umani. La nostra partecipazione a una serie di confronti transnazionali, anche attraverso l’EDF, il Forum Europeo della Disabilità, dimostra questo nostro patrimonio genetico, un tratto fondante che sempre abbiamo rafforzato. E ci aspettiamo altrettanto dalle Istituzioni dell’Unione in termini di politiche, indicazioni e orientamenti, ma anche di atti sostanziali come l’applicazione dei princìpi contenuti nella Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, che la stessa Unione Europea, non dimentichiamolo, ha ratificato sin dal 23 dicembre 2010. È l’Europa dei Cittadini che deve diventare prioritaria!”

Con questo messaggio, Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), motiva la piena adesione – come deciso dal Consiglio Direttivo della stessa – alle iniziative promosse dal Movimento Federalista Europeo, in occasione delle imminenti celebrazioni in programma domani, 25 marzo, a Roma, per il sessantesimo anniversario dei Trattati di Roma.

Già avviate a Roma nella giornata di oggi, 24 marzo, con conferenze e incontri (si veda il programma completo), le iniziative organizzate dal Movimento Federalista Europeo culmineranno domani, 25 marzo, con un Forum sul futuro dell’Europa (ore 8) e una Marcia per l’Europa, tutti momenti nei quali si rivendicherà l’esigenza di agire sia sul fronte politico-culturale che su quello sociale, per una vera Europa dei Cittadini.

L’adesione della FISH a tali iniziative sostanzia ulteriormente la grande attenzione generale con cui l’intero movimento europeo delle persone con disabilità guarda a questo sessantesimo anniversario.

E sono esattamente tre, per ottenere ciò, le direzioni fondamentali indicate dall’EDF, vale a dire “promuovere, proteggere e garantire i diritti civili, politici, sociali, culturali ed economici per tutti; favorire la partecipazione democratica della società civile nei processi decisionali; considerare le persone con disabilità e le loro famiglie come parte integrante di un’Europa sostenibile e in crescita.”

Condividi:

Potrebbero interessarti anche:

For AllPolitiche sociali

Al via For All, la capitale diventa più accessibile

Politiche sociali

FISH: ancora violenza su persone con disabilità, urgente riforma sistema di tutela

Politiche socialiScuola

FISH si costituirà in giudizio a sostegno del dl 71/2024 

Politiche socialiScuola

FISH: difendere diritti studenti con disabilità, non rendite di posizione

Politiche socialiSalute

Sanità pubblica, ritirati emendamenti

Politiche sociali

Dazi e disabilità, FISH: no a politiche che penalizzano più fragili

Politiche sociali

FISH: nessuna ingerenza su politiche di inclusione in Europa

Politiche sociali

Disability Card, FISH: strumento essenziale

Pronti per l'IndipendenzaSalute

Sanità, FISH: l’emendamento al ddl compromette diritto alla salute

Politiche socialiScuola

Inclusione scolastica, FISH: persistono criticità per sostegno

Politiche socialiSalute

FISH: forte preoccupazione per emendamento a ddl sanitario

Pari opportunitàPolitiche sociali

Giornata Internazionale Donna, FISH accanto a donne con disabilità

Politiche sociali

FISH, anniversario Convenzione ONU diritti persone con disabilità, ma inclusione lontana

Politiche sociali

Milleproroghe, FISH: disabilità, servono certezze sui tempi e sulla sperimentazione

Politiche sociali

FISH incontra l’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità